Prodotto con uve autoctone denota tutta la forza e l’intensità del territorio di origine. Piccole quantità di Nebbiolo, Barbera, Dolcetto e Freisa identificano la vecchia concezione della vigna nella nostra regione nella seconda metà del ‘900: solo ad uso di autoconsumo.
SCHEDA TECNICA:
DENOMINAZIONE: Vino da Tavola.
TIPO DI TERRENO: Sabbioso.
VARIETA’ D’UVA: Neyret, Freisa, Nebbiolo , Cornalin e Ner d’Ala.
<b<SISTEMA D’ ALLEVAMENTO: Pergola.
METODO DI DIFESA: Lotta integrata a basso impatto ambientale.
EPOCA DI VENDEMMIA: Seconda di ottobre.
METODO DI RACCOLTA: Manuale in cassette forate da kg.20 circa.
VINIFICAZIONE: Macerazione per sette giorni.
AFFINAMENTO: in acciaio per sei mesi.
<h2<NOTE SENSORIALI: COLORE: Rosso granato.
PROFUMO: Intenso e vinoso e leggermente speziato.
GUSTO: Fresco,gradevole, caratteristico dei nostri vitigni.
ABBINAMENTI: Salumi, primi della tradizione regionale con formaggio fuso.
Rouge du Mont
Rouge du Mont
DATI ANALITICI:
ALCOOL: 12,5 Vol.
ZUCCHERI: gr/l 2
ESTRATTO SECCO: gr/l 22
DESCRIZIONE:
Prodotto con uve autoctone denota tutta la forza e l’intensità del territorio di origine. Piccole quantità di Nebbiolo, Barbera, Dolcetto e Freisa identificano la vecchia concezione della vigna nella nostra regione nella seconda metà del ‘900: solo ad uso di autoconsumo.
SCHEDA TECNICA:
DENOMINAZIONE: Vino da Tavola.
TIPO DI TERRENO: Sabbioso.
VARIETA’ D’UVA: Neyret, Freisa, Nebbiolo , Cornalin e Ner d’Ala.
<b<SISTEMA D’ ALLEVAMENTO: Pergola.
METODO DI DIFESA: Lotta integrata a basso impatto ambientale.
EPOCA DI VENDEMMIA: Seconda di ottobre.
METODO DI RACCOLTA: Manuale in cassette forate da kg.20 circa.
VINIFICAZIONE: Macerazione per sette giorni.
AFFINAMENTO: in acciaio per sei mesi.
<h2<NOTE SENSORIALI:
COLORE: Rosso granato.
PROFUMO: Intenso e vinoso e leggermente speziato.
GUSTO: Fresco,gradevole, caratteristico dei nostri vitigni.
ABBINAMENTI: Salumi, primi della tradizione regionale con formaggio fuso.
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 18° C.